Please enable JS

IO RESTO AL SUD VS IO RESTO AL SUD 2.0 COSA CAMBIA (E PERCHE' CONVIENE)

 

Il 15 ottobre 2025 segna una data di svolta per gli incentivi dedicati all’imprenditorialità nel Mezzogiorno: la versione «storica» di Resto al Sud (istituita dal Decreto-Legge 20 giugno 2017, n. 91) è stata chiusa allo sportello ed è stata avviata la nuova misura Resto al Sud 2.0, disciplinata dall’art. 18 del Decreto-Legge 7 maggio 2024, n. 60 (cd. “Decreto Coesione”). Questa evoluzione non è un cambio di etichetta: introduce criteri, target e modalità operative pensati per rendere più incisivo il sostegno all’autoimprenditorialità giovanile nel Sud.

Di seguito una guida chiara e dettagliata sulle differenze principali, sugli scopi della nuova misura e sui vantaggi concreti per chi si appresta a presentare domanda.

1) Quadro normativo — dove trovare le regole

  • Resto al Sud (orig.) è nato con il DL 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge (norma originaria e regolamento attuativo).
  • Resto al Sud 2.0 è istituito dall’art. 18 del DL 7 maggio 2024, n. 60 (Decreto Coesione), che ne definisce finalità e linee guida e rimanda a provvedimenti attuativi e alla gestione tramite Invitalia.
  • Per effetto della Circolare DPCoe n. 37/2025 (pubblicata sulla G.U. n. 228 del 01-10-2025) è stato disposto lo stop alle domande per la vecchia misura e la transizione allo sportello Resto al Sud 2.0.

2) A chi si rivolge (e come è cambiato il target)

  • Vecchia misura: mirava ai giovani imprenditori del Mezzogiorno, con limiti di età e requisiti variabili in alcune versioni/edizioni.
  • 2.0: target più definito e inclusivo: la misura è rivolta in particolare ai giovani tra i 18 e i 35 anni (non ancora compiuti), con attenzione a chi si trova in condizione di inoccupazione, inattività o fragilità occupazionale (es. beneficiari dei programmi GOL, working poor ecc.). La finalità è sostenere autoimpiego, libera professione e attività d’impresa nelle regioni del Mezzogiorno.

3) Tipologia e intensità delle agevolazioni

  • Vecchia misura: mix di contributo a fondo perduto e finanziamenti agevolati, con percentuali e massimali fissati dal regolamento attuativo (es. importi fino a determinati massimali di investimento).
  • 2.0: è stata strutturata per offrire forme di fondo perduto e voucher calibrati su spese ammissibili (investimenti in attività, beni strumentali, servizi specialistici). Sul sito Invitalia sono pubblicate le schede tecniche, la modulistica e la dotazione complessiva indicata per la misura. (Invitalia segnala la dotazione finanziaria e le modalità operative del bando).

Da notare che percentuali e i massimali esatti (es. coperture in % degli investimenti, limiti per tipologia di spesa) sono stabiliti nei documenti attuativi e nella modulistica disponibile su Invitalia: prima di presentare domanda è necessario consultare la sezione «Normativa» e la «Modulistica» di Invitalia.

4) Modalità di accesso e tempistiche operative

  • Chiusura sportello vecchio regime: a partire dalle ore 24:00 del 14 ottobre 2025 non è più possibile presentare nuove domande per il vecchio regime (Circolare DPCoe n. 37/2025).
  • Apertura 2.0: lo sportello per Resto al Sud 2.0 è stato reso operativo il 15 ottobre 2025 su piattaforma Invitalia (con autenticazione SPID/CIE/CNS e procedure digitali). Invitalia fornisce linee guida, FAQ e modulo elettronico per la presentazione.

La procedura centralizzata e digitale tramite Invitalia semplifica l’inoltro e il monitoraggio delle istanze (ma richiede attenzione alla documentazione digitale e al rispetto dei requisiti formali).

5) Finalità e impatto atteso — perché la 2.0 è pensata meglio

Il legislatore, con il Decreto Coesione, ha voluto aggiornare lo strumento non soltanto per modernizzare le procedure, ma per:

  • orientare le risorse verso giovani in condizione di fragilità occupazionale e agevolare il reinserimento lavorativo;
  • aumentare l’efficacia degli interventi di coesione territoriale collegandoli alle priorità del periodo 2021-2027;
  • razionalizzare e rendere più trasparente la gestione tramite Invitalia, con modulistica dettagliata e controllo centralizzato.

6) Vantaggi concreti per i potenziali beneficiari

  • Maggiore chiarezza sul target: chi rientra nei requisiti (18–35, condizione di vulnerabilità) ha un canale dedicato e normative aggiornate.
  • Gestione digitale e supporto Invitalia: modulistica, FAQ e canali di assistenza disponibili su piattaforma riducono gli errori di compilazione e accelerano le istruttorie.
  • Allineamento con politiche di coesione: il programma si integra con altri strumenti nazionali (es. misure di autoimpiego) per offrire percorsi più completi di accompagnamento.

7) Consigli pratici (per chi fa consulenza o presenta domanda)

  1. Leggi il testo normativo e la modulistica ufficiale prima di procedere (DL n. 60/2024 art. 18 + documenti Invitalia).
  2. Prepara la documentazione digitale (piano d’impresa, preventivi, documenti anagrafici, eventuali attestazioni di stato di disoccupazione o partecipazione a programmi GOL).
  3. Verifica i vincoli di settore: alcune attività (es. agricoltura, pesca) possono essere escluse o disciplinate diversamente — consultare la scheda Invitalia.
  4. Usa supporto qualificato: per evitare errori formali che precludono l’accesso al finanziamento, il ricorso a un consulente di finanza agevolata o a un ente accreditato può fare la differenza.

8) Dove consultare le fonti ufficiali (link utili)

  • Testo originario e coordinato del DL 20 giugno 2017, n. 91 (Resto al Sud).
  • DL 7 maggio 2024, n. 60 (Decreto Coesione) — in particolare art. 18 su Resto al Sud 2.0.
  • Invitalia — sezione Resto al Sud 2.0 (schede, modulistica, FAQ, presentazione domanda).
  • Circolare DPCoe n. 37/2025 (chiusura sportello Resto al Sud e passaggio alla 2.0).

Resto al Sud 2.0 non è un semplice “restyling”: è un tentativo legislativo e operativo di rendere lo strumento più mirato, digitale e coerente con le politiche di coesione. Per un giovane che vuole avviare un’attività nel Mezzogiorno la novità significa opportunità — ma anche responsabilità: la documentazione e la pianificazione del progetto devono essere curate fin dall’inizio.

Dott.ssa Elisa Lo Iacono per COFIM BUSINESS SOLIUTIONS

PRENOTA UNA CONSULENZA 


 Possiamo aiutarti?
Chat on WhatsApp